Kimura Bin, "Il sé come confine", 1997
Fonte del titolo del saggio: "Gendai Shi Techo", maggio 1997, vol. 40, n. 5, pp. 26-30, speciale "Ecrittura di confine".
Questo saggio non è incluso nel libro di Bin Kimura. Pertanto, l'unico modo per leggere questo saggio intellettualmente interessante di Kimura è quello di recarsi in una biblioteca e sfogliare i numeri arretrati della rivista, oppure acquistare la vecchia rivista stessa in una libreria di seconda mano. Se non mi fossi abbonato a questa rivista minore, non avrei mai saputo della sua esistenza. Sono venuta a conoscenza di questo saggio per puro caso, perché l'ho letto al lavoro nel National Centre Test for University Entrance Examinations 2012 (giapponese) (ma in versione semplificata). È estremamente triste vederlo sepolto, quindi lo pubblico qui per intero, dato che si tratta di un articolo di rivista di 30 anni fa, e rispetterò le richieste di rimozione ricevute dai detentori del copyright.
I miei commenti su questo saggio sono vari. Mach bands and identity", "Boundaries and the W.James fringe", "Ortega and me/my environment", ecc. Nessuno di questi può essere scritto in pochi minuti, quindi farò del mio meglio per pubblicarli durante le vacanze di Capodanno. Per ora, pubblicherò questo saggio prima della fine dell'anno.
Bin Kimura, Il sé come confine, 1997.
Recentemente ho avuto una felice esperienza. Quando insegnavo psichiatria alla Facoltà di Medicina dell'Università di Kyoto, ogni anno, nell'ambito della loro formazione clinica, avevo diversi studenti laureati in psicologia clinica della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università di Kyoto e dell'Università femminile di Kyoto, che osservavano i miei consulti ambulatoriali una volta alla settimana. Dopo ogni consultazione, andavamo insieme in un ristorante della vicina Kyoto University Hall per un pranzo economico e parlavamo dei pazienti che avevamo visto quel giorno. Un'occasione felice fu che un anno uno studente maschio dell'Università di Kyoto e una studentessa dell'Università femminile di Kyoto, che avevano fatto pratica insieme, si incontrarono, si sposarono e furono invitati al ricevimento.
La lettera di invito della donna diceva Se la formazione si fosse conclusa solo in ospedale, l'avrei considerata una formazione, ma credo che abbia cambiato qualcosa in me il fatto di andare alla Kyoto University Hall dopo ogni sessione di formazione, pranzare e poi andarmene da .......". Per dirla senza mezzi termini, potrei dire che condividere il pranzo con lui mi ha dato la possibilità di conoscere la sua personalità. ......."
La consultazione psichiatrica è, in un certo senso, una seria competizione tra medico e paziente, in cui il medico e il paziente si confrontano per la propria esistenza. Il medico, come altro da sé, taglia il paziente, e il paziente, come altro da sé, il medico, con scintille. Da queste scintille emerge qualcosa che alla fine porterà alla guarigione del paziente e, per il medico, qualcosa che favorirà il suo sviluppo come psichiatra. Questo qualcosa è l'essenza della psichiatria. Per questo motivo non è qualcosa che dovrebbe essere mostrato alla gente. Ma poiché le università sono luoghi di formazione, lo mostrano agli studenti di medicina e ai giovani specializzandi, oltre che ai tirocinanti in psicologia clinica. La tensione di fare qualcosa che non dovrebbe essere fatto, l'inconveniente di non poter dare spiegazioni sul paziente davanti a lui e il fatto che tutta la mia "energia interpersonale" sia riversata su un unico paziente, fanno sì che il rapporto con i tirocinanti sia piuttosto tenue. [Intervista con il Dr. M. H. Harris, Università della California, Berkeley Il motivo per cui andavamo a mangiare tutti insieme dopo il consulto era di compensare la mancanza di atmosfera educativa nella sala di consultazione, un'abitudine che avevo seguito fin dai tempi della Nagoya City University prima di trasferirmi all'Università di Kyoto.
Questa considerazione educativa ha avuto l'inaspettato e commovente effetto di far incontrare due persone che si sono incontrate per caso. Se la sua lettera è credibile, e non volevo essere così subdola, sembrerebbe che condividere un pasto con lui abbia cambiato le cose in qualche modo e mi abbia dato la possibilità di conoscere la sua personalità in un modo che non avevo potuto fare durante la formazione, e che abbiano finito per amarsi e creare una famiglia. Si sono innamorati e hanno messo su famiglia. In che cosa consiste esattamente questo cambiamento?
Quando osserviamo i giovani pazienti con problemi nella formazione del sé indipendente, notiamo che in molti casi ci sono pochissime opportunità di sedersi a casa intorno al tavolo della famiglia. È stato sottolineato che questi casi sono particolarmente comuni tra i pazienti affetti da anoressia e bulimia, che recentemente sono stati oggetto di molte discussioni. I motivi per cui non è possibile consumare un pasto in famiglia possono essere molteplici, come ad esempio i padri che vanno al lavoro la mattina presto e tornano a casa tardi la sera, le madri che hanno un doppio reddito e non possono preparare i pasti, o i figli il cui tempo è occupato da attività scolastiche o di club. Tutti questi fenomeni sono profondamente radicati nella struttura della società moderna. È possibile che esista una relazione profonda tra il momento del pasto in famiglia e un sano sviluppo personale, e che questo sia diventato evidente, anche se con riluttanza.
Tutti gli esseri viventi, non solo gli esseri umani, si mantengono in vita mantenendo un contatto ottimale con l'ambiente in cui vivono. Trovare un coniuge e mettere in atto comportamenti riproduttivi e parentali per lasciare la prole, ripararsi o cambiare residenza per evitare il freddo, il caldo e il vento, fuggire dai nemici o distruggere i concorrenti sono anch'essi in linea con gli scopi di mantenimento della vita degli organismi viventi in generale. Tuttavia, è indiscutibile che soprattutto il comportamento alimentare, con cui gli organismi viventi traggono nutrimento dall'ambiente, è l'attività più basilare per il sostegno della vita al confine con l'ambiente.
Va da sé che ogni organismo vivente mette in atto il suo comportamento di sostegno alla vita come individuo. Ogni individuo agisce per la propria sopravvivenza a contatto con il proprio ambiente, a volte in cooperazione con altri individui della stessa specie, a volte in competizione con altri individui della stessa specie o di specie diverse. In questi casi, va da sé che anche gli altri individui con cui un individuo si relaziona costituiscono un requisito per l'ambiente dell'individuo, e inoltre le condizioni dell'individuo stesso (per esempio il grado di fame e di fatica, il desiderio sessuale, le capacità motorie e sensoriali) si aggiungono ai requisiti dell'ambiente in termini di "ambiente interno". In quest'ottica, è piuttosto difficile determinare in modo univoco cosa si intenda per interfaccia o confine tra l'individuo e l'ambiente. Innanzitutto, se tutte le condizioni che costituiscono l'individuo stesso sono considerate anche l'ambiente, a cosa si riferisce l'"individuo" in primo luogo? È bene che l'ambiente si trovi "dall'altra parte" del confine, ma cosa c'è "da questa parte" dello stesso confine? È improbabile che si possano semplicemente collocare lì gli individui o i loro organismi.
Che dire del caso di più individui? Per semplificare la discussione, consideriamo il caso di due persone che hanno una relazione di cooperazione tra loro, ad esempio una coppia sposata. Anche marito e moglie sono comunque individui indipendenti, che vivono ciascuno nel proprio mondo. Io vivo nel presente, che è l'accumulo delle mie esperienze e dei miei ricordi fin dall'infanzia, e lo stesso vale per mia moglie. Questi non possono essere semplicemente assimilati o scambiati, per così dire. Ma ogni coppia ha la propria storia comune dal matrimonio, che è anche fondamentalmente diversa da quella delle altre coppie. Questo ha portato all'abitudine di adottare inconsciamente una linea d'azione coerente in risposta a una situazione, anche se non ne discutono ad alta voce. In questo senso, la coppia può essere considerata come un unico "individuo". Lo stesso si può dire per intere famiglie, amici di lunga data o gruppi di persone legate da interessi comuni. Nel caso di animali diversi dall'uomo, come gruppi di pesci o uccelli, o insetti che formano una società ordinata, questa tendenza dell'intero gruppo ad agire come se fosse un individuo è ancora più evidente.
In altre parole, anche nel caso di questi gruppi, il motivo per cui si comportano in modo coerente è che cercano un contatto ottimale con l'ambiente al limite, allo stesso modo in cui gli individui cercano di mantenere la propria sopravvivenza, poiché il loro obiettivo è la sopravvivenza del gruppo nel suo complesso, che può essere pensata allo stesso modo della sopravvivenza degli individui. Anche in questo caso, non è possibile collocare semplicemente l'intero gruppo su questo "lato" del confine. In primo luogo, a differenza del caso degli individui, non esiste un confine fisico tra un gruppo e il suo ambiente, e se consideriamo che ognuno degli individui che compongono un gruppo è un importante ambiente interno per il gruppo nel suo complesso, possiamo vedere che questo non è un compito facile. Il comportamento di ogni individuo che costituisce un gruppo non è mai completamente assimilato a quello del gruppo nel suo complesso, ma corrisponde anche alle esigenze individuali di ciascuno. Mentre ogni individuo mette in atto il proprio comportamento di sostegno alla vita al confine con l'ambiente, il gruppo nel suo insieme mantiene un comportamento unitario. È improbabile che il comportamento individuale distrugga il controllo dell'insieme.
Come abbiamo visto sopra, le attività di sostegno alla vita dei singoli organismi e dei gruppi di organismi, considerati simili agli individui, al confine tra questi e l'ambiente hanno una struttura inaspettatamente complessa, ma questa complessità aumenta drammaticamente quando si tratta di gruppi umani, ognuno dei quali ha un proprio senso di sé. La complessità aumenta drammaticamente nel caso di un gruppo di persone, ognuna delle quali ha un forte senso di sé. Ad esempio, nel caso di una famiglia, anche se questa mostra un comportamento relativamente coerente in termini di contatto con l'ambiente esterno, all'interno della famiglia l'autocoscienza e l'autoaffermazione di ciascun individuo vengono a galla in modo molto più forte che nel caso degli animali. Non è raro che il comportamento individuale di un individuo distrugga la coesione della famiglia nel suo insieme. In questo caso, il confronto tra "io" e "altri" diversi da me, che non si verifica negli organismi non umani, è chiaramente superiore alla coesione della famiglia come gruppo. Non è necessario fornire esempi di come la stessa cosa possa essere vista in tutti i gruppi umani al di fuori della famiglia.
Sono possibili diverse ipotesi su come sia nata l'autocoscienza negli esseri umani. In ogni caso, non c'è dubbio che si tratti di un prodotto dell'"evoluzione". Il fatto che sia un prodotto dell'evoluzione significa che serve alla sopravvivenza. Con l'acquisizione del senso di sé, gli esseri umani hanno acquisito nuove strategie per negoziare con l'ambiente. Tuttavia, l'autocoscienza, che originariamente doveva essere vantaggiosa per la sopravvivenza, a volte è in diretto conflitto con l'azione collettiva, che si suppone sia anch'essa finalizzata alla sopravvivenza. Questa è forse la più grande tragedia dell'uomo come organismo. Cosa si può fare per ridare alla dignità umana dell'autocoscienza il suo significato originario?
L'autocoscienza dell'io non è solo una coscienza dell'individualità. Il grado di consapevolezza di ogni individuo di essere separato dagli altri individui è probabilmente presente in molti altri animali. Molti animali hanno la capacità di identificarsi chiaramente, e l'identificazione di altri individui e la conoscenza di sé sono due aspetti della stessa funzione cognitiva. A differenza di questi, gli esseri umani sono consapevoli di essere un "io" unico, dando a questo pronome di prima persona espresso il significato privilegiato di essere unico, assolutamente separato da tutti gli altri individui (distinto dagli altri da una differenza specifica che è assolutamente estranea alle differenze tra tutti gli altri individui). I. L'io non è un punto arbitrario in uno spazio omogeneo, per così dire, ma piuttosto un punto singolare, qualitativamente diverso da tutti gli altri punti, come al centro di un cerchio.
Tra l'io in quanto tale e gli altri è possibile concepire un confine sotto forma di quello che la psicoanalisi chiama "confine dell'io". La "relazione tra sé e gli altri", come viene comunemente definita, è una relazione psicologica che viene scambiata su questo confine. Anche in questo caso sono previste due aree di confine, dove l'altro è collocato nel mondo esterno e l'io nel mondo interno. Tuttavia, un'immagine del genere non è appropriata quando si considera il sé, l'io, come una singolarità. Se l'io è il centro del cerchio, allora tutti gli altri al di fuori di me sono fuori dal centro. Anche l'io stesso viene spinto fuori dal centro non appena ne è consapevole. Ma il centro non ha un interno. O se vediamo il centro stesso come "interno", allora il centro è esso stesso il confine tra "interno" ed "esterno". La relazione tra l'io e l'altro è la stessa: l'io occupa la posizione irrazionale di essere sia il "dentro" che il confine tra il "dentro" e il "fuori" stesso. L'io è, infatti, il "confine dell'io" stesso.
A differenza del confine tracciato nell'isospazio, il confine tra l'individuo e l'ambiente nello spazio vitale non ha un "interno", che dovrebbe trovarsi da questo "lato". La stessa cosa si può dire in un altro modo: gli esseri viventi vivono questo confine come confine tra se stessi e ciò che non sono. L'autocoscienza umana nasce quando non solo viviamo, ma siamo chiaramente consapevoli di questo "confine" tra sé e l'altro. E questo vale non solo per l'individuo, ma anche per il gruppo nel suo complesso. Nel caso degli esseri umani, non solo "io" ma anche "noi" viviamo e siamo consapevoli dei confini con gli altri.
Se proiettiamo questo nello spazio fisico, tutte le attività della vita assumono la forma di confini. Al contrario, tutti i confini del mondo che ci circonda (compresi quelli spaziali e temporali) contengono sempre un segno indefinibile di vita. Questa presenza rende il confine un luogo misterioso che non può essere spiegato razionalmente. I confini possono essere la dimora della vita (o, per riprendere l'espressione di Nietzsche, della "volontà di potenza") che deve ancora prendere forma.
Torniamo al tema del mangiare. Mangiare è l'attività più elementare della vita. Condividendo un pasto ("mangiare dalla stessa pentola"), le persone che si incontrano per caso si integrano in un unico gruppo di vita. Si forma un mondo privato allargato di "noi". Naturalmente, in quanto esseri umani con un forte senso del sé, il confine tra "io" e gli altri non può essere annullato nemmeno all'interno di questo gruppo. Tuttavia, saranno molto più consapevoli di questo rispetto a un gruppo con cui non condividono alcuna attività di vita.
Le società moderne stanno avvicinando questi spazi di vita a spazi isogeni a un ritmo sempre più veloce. La singolarità del centro di un campo non omogeneo radicato nella vita è andata perduta e l'io può mantenere a malapena un mondo privato come persona onnipotente in una realtà virtuale. Anche "noi" condividiamo una fantasia privata a malapena racchiusa solo creando nemici virtuali sotto forma di culti e totalitarismi. La famiglia non può più essere altro che un'unità economica e un'unità abitativa strettamente collegata. Anche la vita stessa viene decostruita in un meccanismo di micro-vita dalla biologia molecolare, da un lato, e ridotta a una rete computerizzata dalle simulazioni al computer in nome della "vita artificiale" e dalla successiva "retro-simulazione" della sua riapplicazione alla comprensione degli organismi viventi, dall'altro. Dall'altra parte dello spettro c'è la simulazione al computer della "vita artificiale" e la sua successiva riapplicazione alla comprensione degli organismi viventi. Non c'è più spazio per i confini della vita come luogo di residenza.
Tuttavia, le persone cercano di vivere. Per vivere, devono mangiare. La dieta odierna è rappresentata da pasti omogenei e semplici prodotti in serie nei fast-food. Al contrario, la forza centripeta del "gusto della mamma", che è diverso dal resto del mondo, è più di una semplice nostalgia. L'esperienza della comunità a tavola è il modo migliore, e forse il più semplice, per recuperare il "noi" primordiale e per vivere il confine con il mondo esterno come luogo del "noi" e di noi stessi. Il tempo trascorso in famiglia attorno alla tavola non è solo una ricetta per i pazienti psichiatrici.
| 固定リンク
「書評・紹介(book review)」カテゴリの記事
- ドアを閉じる学問とドアを開く学問/ The study of closing doors and the study of opening doors(2024.10.27)
- 柳田国男「實驗の史學」昭和十年十二月、日本民俗學研究/ Yanagida Kunio, Experimental historiography, 1935(2024.10.20)
- リア・グリーンフェルド『ナショナリズム入門』2023年11月慶應義塾大学出版会/訳:小坂恵理, 解説:張 彧暋〔書評③〕(2024.09.23)
- リア・グリーンフェルド『ナショナリズム入門』2023年11月慶應義塾大学出版会/訳:小坂恵理, 解説:張 彧暋〔書評②〕(2024.09.18)
- リア・グリーンフェルド『ナショナリズム入門』2023年11月慶應義塾大学出版会/訳:小坂恵理,解説:張 彧暋〔書評①〕(2024.09.16)
「思想史(history of ideas)」カテゴリの記事
- 「資本主義」の歴史的起源/ The Historical Origins of “Capitalism”(2024.11.22)
- 「ナショナリズム」の起源/ The Origin of “Nationalism”(2024.11.21)
- 20世紀におけるドイツ「概念史」とアメリカ「観念史」の思想史的比較 / A historical comparison of the German “Begriffsgeschichte” and American “History of Ideas”of the 20th century(2024.11.19)
- 比較思想からみた「原罪」(peccatum originale/original sin)| Original Sin from the Perspective of Comparative Thought(2024.10.31)
- Michael Oakeshott's Review(1949), O.S.Wauchope, Deviation into Sense, 1948(2024.08.17)
「科学哲学/科学史(philosophy of science)」カテゴリの記事
- 近代工業技術の人類史へのインパクト/Impact of Modern Industrial Technology on Human History(2024.07.26)
- DLT( Distributed Ledger Technology ) and Kegon (華嚴 Huáyán)Thought(2024.07.19)
- Can humans communicate with objects?(2024.05.04)
- 愚かな勉強法と賢い勉強法/ Stupid, or Smart Study Methods(2024.04.22)
- Kimura Bin, "Il sé come confine", 1997(2023.12.31)
「Ortega y Gasset, Jose」カテゴリの記事
- Kimura Bin, "Il sé come confine", 1997(2023.12.31)
- Kimura Bin, "El yo como límite", 1997(2023.12.31)
- Kimura Bin, "Le moi comme frontière", 1997(2023.12.31)
- 木村敏,《作为边界的自我》,1997 年(2023.12.31)
- Kimura Bin, The self as boundary,1997(2023.12.31)
「pragmatism」カテゴリの記事
- Kimura Bin, "Il sé come confine", 1997(2023.12.31)
- Kimura Bin, "El yo como límite", 1997(2023.12.31)
- Kimura Bin, "Le moi comme frontière", 1997(2023.12.31)
- 木村敏,《作为边界的自我》,1997 年(2023.12.31)
- Kimura Bin, The self as boundary,1997(2023.12.31)
「Watanabe, Satoshi (渡辺慧)」カテゴリの記事
- Kimura Bin, "Il sé come confine", 1997(2023.12.31)
- Kimura Bin, "El yo como límite", 1997(2023.12.31)
- Kimura Bin, "Le moi comme frontière", 1997(2023.12.31)
- 木村敏,《作为边界的自我》,1997 年(2023.12.31)
- 木村敏「境界としての自己」1997年/Kimura Bin, The self as boundary,1997(2023.12.31)
「Kimura, Bin(木村 敏)」カテゴリの記事
- Kimura Bin, "Il sé come confine", 1997(2023.12.31)
- Kimura Bin, "El yo como límite", 1997(2023.12.31)
- Kimura Bin, "Le moi comme frontière", 1997(2023.12.31)
- Kimura Bin, "Das Selbst als Grenze", 1997(2023.12.31)
- 木村敏,《作为边界的自我》,1997 年(2023.12.31)
コメント